christ the redeemer tickets

Scopri la storia del Cristo Redentore | Cronologia, controversie ed eredità culturale

Esplora l'affascinante storia del Cristo Redentore, il simbolo più iconico di Rio. Dai primi schizzi alla costruzione e all'ascesa come una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, scopri le pietre miliari, le controversie e le trasformazioni che rendono questo monumento un simbolo imperdibile di fede e unità.

Cronologia di Cristo Redentore

Dal 1850 al 1920: Emerge l'idea di costruire una statua monumentale di Cristo per simboleggiare l'identità moderna e la devozione religiosa del Brasile.

1922: La costruzione inizia sotto la guida dell'ingegnere Heitor da Silva Costa, segnando l'inizio di un'impresa grandiosa sulla cima del monte Corcovado.

1931: Il 12 ottobre viene inaugurato il Cristo Redentore, che diventa subito un'icona di Rio de Janeiro e del Brasile.

Metà del XX secolo: Vengono eseguiti piccoli lavori di manutenzione e pulizia, per garantire la sopravvivenza del monumento in condizioni climatiche avverse.

Dagli anni 2000 in poi: I progetti di restauro completi e le pulizie periodiche affrontano gli agenti atmosferici e i fulmini, rafforzando la sua statura di tesoro nazionale.

Prenota i biglietti per il Cristo Redentore

Biglietti per il Cristo Redentore con trasferimento sul treno per il Corcovado

Prenota ora, paga dopo
2 h
Trasferimenti inclusi

Combo (5% di sconto): Cristo Redentore con trasferimento in treno + biglietti per la funivia del Pan di Zucchero

Trasferimenti inclusi

Biglietti per il Cristo Redentore con trasferimento in pulmino

Durata flessibile
Trasferimenti inclusi

Combo (5% di sconto): AquaRio + Biglietti per il Cristo Redentore e trasferimento in treno per il Corcovado

Trasferimenti inclusi

La storia di Cristo Redentore spiegata

Le prime idee e visioni (1850-1920)

L'idea di una gigantesca statua di Cristo su Rio nacque negli anni '50 del XIX secolo, quando Padre Pedro Maria Boss propose un monumento religioso per ispirare la fede. I primi progetti si arenarono per decenni, ma questa visione piantò il seme del Cristo Redentore, costruito quasi un secolo dopo e diventato un simbolo di speranza per la città.

Progettazione e costruzione (1922-1931)

La costruzione iniziò nel 1922 e il Cristo Redentore fu completato nel 1931. L'ingegnere brasiliano Heitor da Silva Costa ha supervisionato il progetto, mentre lo scultore francese Paul Landowski ha realizzato l'iconica figura. Con un piedistallo di 8 metri, il Cristo Redentore raggiunge i 38 metri di altezza e domina lo skyline di Rio.

Dedicazione e simbolismo (1931-1950)

La statua fu inaugurata nel 1931 per rappresentare l'identità cristiana del Brasile. Lo scopo del Cristo Redentore era quello di fornire una protezione spirituale a Rio e di promuovere l'unità in un periodo di rapida modernizzazione. In breve tempo divenne un luogo di pellegrinaggio e un emblema globale di fede e pace.

Epoca moderna e conservazione (anni '60-oggi)

Nel corso degli anni, la statua ha affrontato sfide naturali, tra cui ripetuti fulmini del Cristo Redentore. Gli sforzi di conservazione includono ora la protezione dai fulmini e i restauri. Oggi è un patrimonio mondiale dell'UNESCO e uno dei punti di riferimento più conosciuti al mondo.

Cristo Redentore oggi

Il Cristo Redentore, che si erge imponente su Rio de Janeiro, è un simbolo globale di fede, pace e speranza. Nominata una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, stupisce non solo per la sua imponente presenza, ma anche per ciò che rappresenta: unità, resilienza e identità culturale del Brasile.

I visitatori si affollano sul Monte Corcovado per stare sotto le sue braccia tese, per ammirare l'artigianato Art déco e per crogiolarsi in un'ampia vista su Rio, sul Pan di Zucchero e sulle acque scintillanti della Baia di Guanabara. Protetto dai fulmini, il monumento continua a ispirare milioni di persone, un ricordo senza tempo della creatività umana e del potere duraturo dei simboli che trascendono i confini.

Curiosità sul Cristo Redentore

Nine years of mastery
From globe to open arms
A lightning magnet
Voted a wonder
Pirelli controversy
Dressed for the occasion
Movie star status
1/7

Nove anni di esperienza

Ci volle quasi un decennio (1922-1931) per completare il Cristo Redentore, che diventa così la quarta statua di Gesù più alta del mondo, dopo il Cristo Re della Polonia, il Cristo de la Concordia della Bolivia e il Cristo Protetor del Brasile.

Dal globo alle braccia aperte

Il disegno originale prevedeva che Cristo tenesse in mano un globo e una croce. Grazie al designer Oswald, ora abbiamo le iconiche braccia tese, un gesto di pace e di benvenuto a Rio.

Una calamita per i fulmini

Arroccata sul Monte Corcovado, la statua attira ogni anno i fulmini. I grandi scioperi del 2008 e del 2014 hanno addirittura danneggiato la testa, le sopracciglia e le dita.

Votato come una meraviglia

Nel 2007 il Cristo Redentore è stato nominato una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, ottenendo un riconoscimento globale per il suo design mozzafiato, l'impatto culturale e lo status di simbolo di pace e unità.

Polemica Pirelli

Nel 1998, la stella del calcio Ronaldo imitò la posa iconica di Cristo in una pubblicità di Pirelli Tires, suscitando indignazione. Ironia della sorte, Pirelli ha poi finanziato i lavori di restauro nel 2014.

Vestito per l'occasione

In occasione di eventi speciali, il Cristo Redentore si veste di luci, come durante i Mondiali di Calcio del 2014, quando si è illuminato con i colori nazionali dei Paesi in gara.

Lo status di star del cinema

Il Cristo Redentore è una star del cinema mondiale: è apparso in film come Fast & Furious 5, 2012, Dhoom 2, e Romeo + Giulietta, mostrando la sua iconica presenza sul grande schermo e simboleggiando Rio e la cultura brasiliana in tutto il mondo.

Domande frequenti su Cristo Redentore e la sua storia

Quando fu costruito il Cristo Redentore?

La costruzione iniziò nel 1922 e il monumento fu inaugurato ufficialmente il 12 ottobre 1931.

Chi ha progettato e costruito il Cristo Redentore?

Il progetto è stato guidato dall'ingegnere Heitor da Silva Costa, mentre la costruzione è stata affidata a un team di artigiani e operai locali.

Quali eventi storici hanno influenzato la sua costruzione?

La sua nascita è stata dettata dal desiderio del Brasile di celebrare l'indipendenza nazionale, modernizzare la propria immagine e unire una popolazione eterogenea in un periodo di cambiamento.

Perché la storia del Cristo Redentore è importante per Rio de Janeiro e per il Brasile?

Il Cristo Redentore incarna l'orgoglio culturale della nazione e funge da simbolo unificante che riflette il cammino del Brasile verso il progresso, la modernizzazione e lo spirito di resistenza.

Quali ristrutturazioni o restauri sono stati effettuati?

Pulizie periodiche, piccole riparazioni a metà del secolo scorso e progetti di restauro completi negli anni 2000 hanno mantenuto l'integrità strutturale e lo splendore visivo della statua.

In che modo il Cristo Redentore è diventato un simbolo di pace?

La sua forma maestosa e il suo messaggio universale di accoglienza a braccia aperte hanno trasformato il monumento in un faro di speranza e di pace, risuonando tra le persone di tutto il mondo come simbolo di unità e riconciliazione.